///
I gol di Carlos, le foto di Tony

I gol di Carlos, le foto di Tony

di Nando Aruffo
 
Più delle parole, a volte, contano le immagini: le fotografie di Tony Vece esaltano le qualità umane di Carlos França: CF9 meglio di CR7.
Lo guardi, lo giri, lo rigiri, lo sfogli. Poi lo risfogli: avanti e indietro, indietro e avanti. Ogni foto è una illuminazione, un ricordo, un paragone con altre fotografie simili. A un certo punto ti fermi su una pagina a caso. Un libro fotografico non è un libro scritto: è una galleria di immagini che colpiscono la fantasia e puoi decidere dove cominciare, dove fermarti, dove ricominciare.
Mi ha colpito la scelta di condensare in un libro molto elegante la storia di un ragazzo molto speciale. Brasiliano, gioca a calcio, lo sport che più ama. Una infanzia difficile; la scoperta del tumore alla colonna vertebrale nel 2006; la volontà ferrea di sconfiggerlo; il ritorno ai campi di calcio; la confessione serena di credere in Dio. Lì per lì, rigirando il libro, ho creduto che quel Dio in copertina fosse un’esca per attrarre più lettori. Non è così: França lo spiega molto bene nell’intervista.
Gira un po’ il mondo (tre anni in Spagna, uno negli Stati Uniti) e poi arriva da noi. Qui comincia il suo giro d’Italia sui campi della Serie D: in Liguria nella Caperanese (oggi Chiavari Caperana) poi Bogliasco, Legnano Salus, Lavegnese, Rapallo-Bogliasco, Cuneo, Lecco, Triestina, Potenza e adesso gioca nel Seregno.
Questo libro ripercorre il suo primo e più bello campionato (2017-2018) nel capoluogo lucano con la squadra promossa in Serie C e lui che segna 25 gol (secondo miglior marcatore del girone) e vince il Pallone d’oro della Serie D. Dopo due stagioni in Serie C, Carlos (come altri) non è stato confermato dal Potenza. Nonostante tante richieste in Serie C, ha scelto di scendere di nuovo in Serie D a Seregno, guidato anche “dalla scelta di Dio”. Pure in Lombardia ha subito un grave infortunio, a novembre dell’anno scorso: rottura del legamento crociato del ginocchio destro. È stato operato e, durante la riabilitazione, il presidente Davide Erba gli chiede di diventare allenatore. Ad oggi 8 partite, 7 vittorie, un pareggio e 2 gol subiti. Insomma: la sua favola continua e sul sito internet www.cf9sports.it  ci si può fare un’idea più ampia sul personaggio.
Carlos è il protagonista (ma questo sul libro non c’è) del film “La fortuna non esiste” (anteprima visibile su Facebook e Instagram), a giugno sarà a Potenza per la prima nazionale.
L’autore del libro, Tony Vece, dice: “Il libro non è stato fatto soltanto per esaltare una stagione straordinaria e un uomo/calciatore non ordinario, rappresenta un progetto per diffondere i valori della correttezza, della lealtà sportiva, della famiglia e della solidarietà. Sono stato con França in diverse scuole e scuole-calcio per presentare il libro e parlare ai ragazzi: ogni volta un successo strepitoso“.
Tony Vece ha dimostrato di possedere tutto quello che deve avere un fotografo sportivo: la scelta di dove mettersi per cogliere l’angolazione e la prospettiva giuste; la pazienza di selezionare lo scatto giusto.
Altri hanno nobilitato questo libro già bello di suo.
Francesco Loscalzo, autore dell’intervista, è giornalista potentino dell’Agenzia Ansa e ha realizzato un bel servizio: bello nel senso che è riuscito a tirar fuori da França tutta la sua umanità; bello, perché è riuscito a rendere França protagonista della sua storia. Siccome io sono nato in un paesino della provincia di Chieti, Paglieta, posso dire a Tony Vece e a Francesco Loscalzo che se entrambi foste nati a Frascati o a Rho o a Moncalieri avreste avuto una eco diversa. Tony Vece è al livello dei tanti fotografi sportivi più bravi che io abbia conosciuto, chiedendo anticipatamente scusa ai tanti altrettanto bravissimi che non cito: Salvatore Giglio a Torino; Guido Zucchi, Beppe Briguglio, Franco Villani a Bologna; Carlo Fumagalli, Cesare Galimberti e Fabrizio Delmati a Milano; Roberto Tedeschia Roma; Alfredo Capozzi a Napoli; Franco Vignoli a Modena; tre ragazzi ancora acerbi e che non capivano quanto potessero diventare bravi a Pescara: Rino D’Ostilio, Marco Lussoso e Lorenzo Colantonio oggi giornalista anche in tivù.Del libro mi è piaciuto tutto: anche l’introduzione felice e appassionata di Teresa Fiordelisi, presidente della Bcc Basilicata. Sempre diffidente verso la grande finanza, stavolta dico che i soldi spesi dalla Bcc Basilicata per questo volume sono soldi spesi bene.
Alla fine del libro, felice è la scelta di indicare pagina per pagina a quale partita e in quali occasioni sono state scattate le foto pubblicate dal 7 settembre 2017 (presentazione della squadra in città) al 13 maggio 2018 (Poule scudetto Potenza-Rieti 0-0). Tony Vece va anche elogiato per avere indicato, correttamente, i tre autori delle quattro foto non sue: Daniele Crispino, Saverio De Giglio e Antonio Passavanti.
Ultimo ma ugualmente importante: parte del ricavato della vendita viene devoluta a ANT delegazione di Potenza, Io Potentino Onlus che aiuta gli indigenti della città e La Filippide che si occupa di ragazzi autistici: quindi, comprando il libro si fa anche un’opera buona. Può anche essere acquistato online.
I personaggiTony Vece, fotogiornalista freelance, ha 52 anni, è nato in Svizzera e vive da sempre a Potenza; Maria Teresa Quinto ha realizzato il bel progetto grafico; Francesco Loscalzo ha scritto una bella intervista; Teresa Fiordelisi ha avuto l’intuizione di contribuire a rendere possibile che l’idea del libro sia diventata realtà.
Tony Vece, Carlos França bomber di Dio, Zaccara Editore, Potenza, 2018, pag. 145 € 22.00
FONTE: Sportopolis.it

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Addio al Papa sportivo

di Gabriele Tacchini E’ morto il Papa sportivo. Senza nulla togliere ad un grande Pontefice come Giovanni Paolo II, al quale associamo spesso l’immagine di