Un vero successo la seconda edizione del Seminario organizzato dall’Unione Stampa Sportiva Italiana e dalla Federazione Italiana Rugby dal titolo “Gli sport di squadra: il rugby e chi lo racconta”, che si è tenuto venerdì 15 marzo presso la Sala Stampa dello Stadio Olimpico di Roma alla vigilia della partita Italia-Francia del 6 Nazioni.
Il Seminario, che ha permesso ai circa 80 giornalisti presenti di ottenere 4 crediti formativi, ha avuto inizio dopo la conferenza stampa pre partita del capitano degli azzurri Sergio Parisse.
L’apertura dei lavori è stata affidata al Presidente USSI Luigi Ferrajolo, che ha ringraziato per la disponibilità il Presidente FIR Alfredo Gavazzi donandogli un gagliardetto che celebrava la 500ª partita degli azzurri e la 100ª gara del 6 Nazioni.
Il Responsabile Comunicazione FIR Andrea Cimbrico ha poi introdotto relatori e argomenti. A prendere la parola per prima è stata la giornalista Emanuela Vecchiet, Direttore Comunicazione Cattolica Assicurazioni, incentrando il suo intervento sul marketing e lo sport. Successivamente è stato lo stesso collega Andrea Cimbrico a entrare nei dettagli dell’attività di un ufficio stampa, mettendo l’accento sulla comunicazione dell’istituzione sportiva.
Al termine di un breve coffee break, l’intervento “Insegnare a comunicare ed ispirare i comunicatori di domani” ad opera della prof. Barbara Mazza, Preside della facoltà di Scienze della Comunicazione “La Sapienza”, seguito dalla relazione di Fabrizio Boni, project manager di Irida Produzioni, dal titolo “Sei Nazioni 2019, la campagna di comunicazione: processo creativo e realizzazione”.
Dopo aver approfondito le strategie di comunicazione attuate dalla FIR per promuovere una manifestazione sportiva di rilevanza mondiale come il 6 Nazioni, è intervenuto il Direttore Eventi FIR Pierluigi Bernabò, che ha illustrato le numerose iniziative collaterali e tutti gli eventi che fanno da corollario alla partita di rugby e che permettono di aggiungere valore comunicativo, sociale ed economico alla manifestazione.
In conclusione, Daniela De Angelis, Responsabile CSR FIR, ha focalizzato la sua relazione sullo sport come veicolo valoriale, mettendo in risalto le iniziative rivolte al sociale sviluppate dalla Federazione.
Al termine del Seminario la Federazione Italiana Rugby ha ringraziato ufficialmente l’USSI per aver dato seguito al primo incontro con la stampa dello scorso anno e si è già resa disponibile per portare avanti questa iniziativa anche nel 2020.