///
Il Gruppo Ussi Sardegna con Dessena contro l’omofobia

Il Gruppo Ussi Sardegna con Dessena contro l’omofobia

I cronisti sardi con Daniele Dessena
e con gli sportivi che lottano contro
le discriminazioni di qualsiasi genere
Pare quasi assurdo dover aderire, e fiancheggiare, una campagna tesa a rafforzare i diritti civili, il rispetto per il pensiero altrui, la reciproca tolleranza. Eppure, va così. Daniele Dessena è stato insultato da pochissimi “non intelligenti”, come ha rimarcato la stessa mezzala del Cagliari, per aver indossato i lacci che testimoniano attenzione alla lotta contro l’omofobia. Viceversa, ha ricevuto congratulazioni e incitamento da una moltitudine infinita di tifosi e sportivi.
Ebbene, anche il direttivo dell’Ussi Sardegna a nome del Gruppo sardo giornalisti sportivi “Antonio Cardia”, aderisce alla campagna contro l’omofobia lanciata da varie associazioni nel Candido Cannavò day. E manifesta solidarietà a Dessena e agli altri sportivi sardi, noti e meno noti, che prendano posizione ora e in futuro contro discriminazioni razziali, religiose e sessuali.
Il presidente
Mario Frongia

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Anche l’Ussi in campo per la donazione degli organi

La Giornata nazionale del Sì curata dall’Aido. Lo sport, i cronisti, i volontari e la generosità dei sardi. L’esperienza del capitano del Cagliari campione d’Italia, Beppe Tomasini. E il supporto del presidente nazionale Gianfranco Coppola

A Pietro Paolo Virdis il Premio Renato Raccis

L’ex centravanti del Milan e del Cagliari riceve il riconoscimento istituito dal comune di Mandas per il centenario del primo bomber sardo in serie A. La cerimonia si svolge nella sede del Coni Lombardia a Milano con la partecipazione di Giorgio e Donatella, i figli del calciatore scomparso, del presidente dell’Ussi, Gianfranco Coppola, degli assessori regionali Gianni Chessa e Anita Pili, del vicepresidente della Società di storia dello sport, Sergio Giuntini.