///
LA POLEMICA: Sito del network GazzaNet offre ‘lavoro’ gratuito, Fnsi: «Rcs e Gazzetta lo rimuovano»

LA POLEMICA: Sito del network GazzaNet offre ‘lavoro’ gratuito, Fnsi: «Rcs e Gazzetta lo rimuovano»

Roma 24 marzo 2017 – (fonte: fnsi.it) Fantamagazine.com cerca fantacollaboratori, ovvero collaboratori che lavorino gratis al “portale d’informazione sul fantacalcio e fiore all’occhiello del marchio Gruppo Esperti, che si è ormai imposto sul panorama nazionale del settore come uno, se non il più, dei più completi ed esaustivi prodotti editoriale di taglio fantacalcistico”, si legge online. Il testo è inequivocabile: “A meno di accordi futuri, ogni forma di collaborazione è da intendersi a titolo gratuito”, si spiega.
«A parte il fatto che anche un periodo di prova non può essere gratis, viene spontaneo domandarsi se un annuncio di lavoro gratuito possa essere pubblicato su un sito, sia pure indipendente, al quale però si accede attraverso la piattaforma GazzaNet, di proprietà del Gruppo Rcs», osserva la Fnsi.
Lascia inoltre perplessi leggere sulla home page dello stesso sito che Fantamagazine.com “contribuisce alla audience de La Gazzetta dello Sport”. «La necessità di procurarsi nuovi utenti e facili contatti – conclude il sindacato dei giornalisti – non può giustificare il risalto dato a sedicenti portali di informazione che calpestano le regole del lavoro e la dignità dei lavoratori. L’auspicio è che Rcs e La Gazzetta dello Sport, in ragione della loro storia e della loro riconosciuta serietà, rimuovano dalla piattaforma GazzaNet il sito Fantamagazine.com».

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.