Il grande Beach Soccer saluta la meravigliosa Sardegna con un arrivederci in vista dell’Euro Beach Soccer League che verrà disputata dal 6 al 9 settembre ad Alghero.
Quartu Sant’Elena (Cagliari), 10 giugno 2018 – In archivio la prima tappa relativa al girone B che ha dato il via al Campionato di Serie Aon del grande Beach Soccer firmato FIGC – Lega Nazionale Dilettanti. Si conclude con un’altra giornata ricca di sole, gol ed emozioni nella “Fratelli Beretta Beach Arena” di Quartu Sant’Elena allestita con la piena collaborazione del Comitato Regionale LND Sardegna. Una tappa fortemente voluta dalla Regione Sardegna, dal CR locale e dal Presidente della LND Cosimo Sibilia per colmare un vuoto troppo importante nel tour di questa disciplina sulle spiagge più suggestive d’Italia. Non poteva appunto mancare l’isola di Sardegna, la perla del Mediterrano, che ha quindi preso parte a questa kermesse, giunta alla sua 15^ edizione, con la sua splendida cornice del “Poetto”. Il tutto è stato frutto di un impegno congiunto capace di regalare agli appassionati dell’isola dei “Quattro Mori” una tre giorni di assoluto livello fatta di sfide all’ultimo pallone, acrobazie e tanto fair play. Impeccabile l’organizzazione messa in piedi dal CR presenziato da Gianni Cadoni e da Roberto Desini, nella doppia e virtuosa veste di Coordinatore del Dipartimento Beach Soccerdella Lega Nazionale Dilettanti e di Vice Presidente del CR Sardegna, terra che ha abbracciato la disciplina in modo convinto tanto da mettere in agenda anche la fase finale della prossima Euro Beach Soccer League che si disputerà dal 6 al 9 settembre ad Alghero (Sassari). L’imponente “Fratelli Beretta Beach Arena” di Quartu non è stata solamente teatro della Serie Aon ma anche della “cantera” isolana del beach. Prima dell’ultima sfida di giornata tra Terracina ed Alpitour Villasimius si sono svolte infatti le finali della “Beach Cup Quartu Sant’Elena” tra le formazioni della categoria Giovanissimi dell’Atletico Cagliari e dell’Atletico Settimo e quelle del Gigi Riva contro il Sant’Elena per la categoria Allievi. Ad aggiudicarsi il titolo sono state l’Atletico Cagliari per aver vinto 5-1 sull’A. Settimo ed il Sant’Elena, 6-0, al G. Riva.
Il Presidente del C.R. Sardegna Gianni Cadoni: “Siamo molto soddisfatti, per la buona risposta del pubblico e per come si sono comportati i club mostrando grande fair play. Ringrazio il Presidente Cosimo Sibilia per il supporto e la scelta del nostro territorio per questo grande evento. Siamo orgogliosi di aver partecipato per la prima volta con questa importantissima tappa di apertura della quindicesima edizione della Serie A. Un segnale importante per tutto il movimento con la volontà da parte nostra di riportare questa manifestazione anche il prossimo anno. Da ora scaturisce la volontà di realizzare un torneo tutto sardo perché il calcio non va mai in vacanza, specie in una terra ricca di splendide spiagge come la Sardegna. Il nostro obiettivo é stato anche quello di valorizzare e promuovere diverse squadre del settore giovanile sardo e le tradizioni locali attraverso l’esibizione di scuole di ballo sardo e la degustazione di prodotti dell’enogastronomia della nostra terra”.
Roberto Desini, Coordinatore Nazionale Dipartimento di Beach Soccer: “Bilancio assolutamente positivo, una tappa storica per la Sardegna, perché per la prima volta è approdata la Serie A di Beach soccer e ci auguriamo che sia l’inizio di un percorso che vedrà la Sardegna protagonista attiva in ambito nazionale. Siamo molto soddisfatti, già da questa prima tappa è possibile notare come il livello tecnico sia molto migliorato, con partite combattute fino alla fine da tutte le squadre. Basti vedere i risultati sempre abbastanza equilibrati. Ne è riprova anche quello che sta dimostrando una realtà nuova, come il Villasimius che sta ben figurando. Ci ritroviamo con la prossima tappa a San Benedetto del Tronto con l’avvio del girone A dal 29 al 1 giugno”.
Sul rettangolo di sabbia, l’ultima giornata di questo primo atto stagionale è terminata con il terzo successo consecutivo della Domusbet Catania impostasi con il risultato di 6-0 sul Lamezia Terme. Per i lametini un inizio di stagione non tra i migliori, con tre sconfitte in cascina. Di umore diametralmente opposto l’altra formazione calabrese costituita dall’Ecosistem Catanzaro. I giallorossi vincono infatti 4-3 in rimonta, allo scadere, un match spigoloso risolto da un ispirato Bassi De Masi, contro un ottimo Napoli, chiudendo così la tappa sarda a punteggio pieno. Bene la Sicilia che bissa il successo della seconda giornata superando, di misura, laChancebet Canalicchio per 7-6 lasciando gli etnei a quota 3 punti, quelli ottenuti contro l’Atletico Licata. Torna al successo il Palazzolo con il risultato di 6-3 proprio contro l’Atletico Licata, attuale “fanalino di coda” insieme a Napoli e Lamezia Terme. Al termine della “finestra giovanile” che ha messo in mostra le promesse della disciplina in chiave sarda, è stata la volta dell’ultimo match in programma tra i padroni di casa dell’Alpitour Villasimius e il Terracina. Il calcio d’inizio della contesa è stato affidato al Presidente del CR locale Gianni Cadoni e da Miss Cinema 2017 Francesca Ena, cagliaritana e madrina della tappa. In campo, per l’Alpitour Villasimius, troppo Terracina con i sui campioni e vittoria finale per 8-4 per l’aggancio alla vetta provvisoria del girone B insieme a Domusbet ed Ecosistem. Il Villasimius ha comunque disputato un ottima tappa ed una buona gara, specialmente nei minuti conclusivi, anche contro i quotati pontini. Pronostici rispettati quindi ma una storia, quella del Campionato 2018, ancora tutta da scrivere, tappa dopo tappa, attraverso le coste della magnifica penisola italiana. Al termine dell’incontro sono state effettuate le premiazioni delle due formazioni giovanili vincitrici la “Quartu Sant’Elena Beach Cup”: I Consiglieri del CR Sardegna Luca Caschili e Mauro Barlini hanno premiato gli arbitri, Il Coordinatore del Dip. Beach Soccer LND Roberto Desini ha premiato l’Atletico Settimo (seconda classificata per la categoria Giovanissimi), il componente del Dip. Beach Soccer della LND e FIFAFerdinando Arcopinto ha invece premiato l’Atletico Cagliari (prima classificata categoria Giovanissimi). Premiata dal Presidente del CR Sardegna Gianni Cadoni la seconda classificata Allievi “Gigi Riva” mentre la prima classificata, sempre per la categoria Allievi Sant’Elena Quartu, ha ricevuto il premio dal Sindaco di Quartu Sant’Elena Stefano Delunas. L’organizzazione tutta non ha fatto mancare infine i propri ringraziamenti allaRegione Autonoma Sardegna, all’USSI, ai fornitori ufficiali Italtelo, T Event, Vita Snella, Beretta, ai media partner del Corriere dello Sport, Tutto Sport, Daily Sport e Radio Kiss Kiss, allo sponsor tecnico HS, Macronper il pallone ufficiale, alla DR per l’auto ufficiale ed al marketing advisor Unisports. Un grazie ad Arena Calvino, partner locale ed a FondItalia per la Vip Lounge che ha anche ospitato una speciale degustazione offerta dal “Villa di Quartu”. Un momento di immersione nella Sardegna, terra dal mare smeraldo, tra piccole e grandi insenature dalla sabbia bianchissima. I suoi contrasti naturali, luci e colori, un paese di antichissime tradizioni, immerso in una natura selvaggia e incontaminata.
Classifica Girone B:
9 – Domusbet Catania, Terracina, Ecosistem Catanzaro,
6 – Sicilia BS, Palazzolo
3 – Chancebet Canalicchio, Alpitour Villasimius
0 – Napoli, Lamezia Terme, Atletico Licata
CHANCEBET CANALICCHIO – SICILIA BS 6-7 (3-2; 3-2; 0-3)
Chancebet Canalicchio: Di Benedetto, Orlando, Polastri, Diop, Soria, Bonanno, Mascara, Calmon, Maci, Graso, Comello, Ardizzone, Lo Giudice. All: Giuffrida
Sicilia BS: Lira, Strano G., Missale, Giordano, Mirabito, Ilardo, Piu, Bozzanca, Strano A., Garoffalo, Borzi, Mollica, Pereira. All: Silvestre
Arbitri: Matticoli (Isernia), Cardone (Agropoli), Susanna (Roma 2)
Reti: 4’ pt Maci (CC), 7’ pt Calmon (CC), 7’ pt Missale (S), 8’ pt Molica (S), 9’ pt Ardizzone (CC), 4’ st autirete di Piu (S), 7’ st Piu (S), 8’ st Orlando (CC), 10’ st Calmon (CC), 11’ st Missale (S), 3’ tt Missale (S), 10’ tt Lira (S), 11’ tt Lira (S)
La 3^ giornata della Serie Aon per le squadre del Girone B del campionato si è aperta questa mattina con il derby Chancebet Canalicchio-Sicilia. Al termine della sfida andata in scena nella Beretta Beach Arena, sulla spiaggia del Poetto a Quartu Sant’Elena, è stata la formazione di Silvestri ad aggiudicarsi i tre punti con una grande prova di carattere nel finale: nonostante lo svantaggio accumulato nei primi due tempi da 12’ effettivi, il Sicilia ha ribaltato a proprio favore il risultato nell’ultimo tempo grazie alla rete di Missale e alla straordinaria doppietta del portiere Lira. Grazie a questa vittoria il team del presidente Mollica torna a casa con un bottino di 6 punti, mentre si complica il cammino della squadra catanese che chiude la tappa con la sola vittoria di ieri contro l’Atletico Licata.
LAMEZIA TERME – DOMUSBET CATANIA 0-6 (0-2; 0-1; 0-3)
Lamezia Terme BS: D’Augello, De Nisi, Villella, Morelli, Muraca, Mercuri, Gatto, Mantuano, Gallo, Panzarella, Torchia, Sacco. All: Pellegrino
Domusbet Catania: Rafael, Chiavaro, Corosiniti, Altobelli, Eudin, Fred, Palazzolo, Palmacci, Concorso, Ott, Zurlo. All: Costa
Arbitri: Balacco (Molfetta), De Prisco (Nocera Inferiore), Fagnani (Termoli)
Reti: 5’ pt Ott (C), 6’ pt Zurlo (C), 12’ st Zurlo (C), 7’ tt Fred (C), 10’ tt Concorso (C), 11’ tt Rafael (C)
Torna in campo la Domusbet Catania contro il Lamezia Terme per confermare l’ottima condizione di forma che ha contraddistinto i beachers in casacca rossazzurra nelle prime due giornate di questa prima tappa del girone B andata in scena sulla bianchissima spiaggia del Poetto a Quartu Sant’Elena in Sardegna. Lamezia fa quello che può ma certo lo spessore della squadra di mister Costa è quello che è e, nonostante il Catania non giochi con lo stesso ardore delle prime due gare, ad ogni affondo portando avanti con convinzione arriva il gol. Ott e Zurlo firmano il doppio vantaggio nella prima frazione. Zurlo (doppietta) cala il 3-0 nel secondo tempo mentre prima Fred, Concorso e Rafael siglano il 6-0 finale con il quale si chiude la seconda contesa in programma al “Fratelli Beretta Beach Arena”.
PALAZZOLO – ATLETICO LICATA 6-3 (2-1; 4-0; 0-2)
Palazzolo: Vitale, Caruso, Fazio, Mongelli, Randis, Papaserio, Sciacca, Juninho, Rutai, Campanella, Federici, Souza. All: Belluso
Atletico Licata: Villani, Meo, Famà, Di Grazia, Iervolino, Montesanti, Casella, Lo Nardo, Distefano, Cultraro, Meo. All: Gambino
Arbitri: Lattanzio (Colegno), Innaurato (Lanciano), Bottalico (Bari)
Reti: 10’ pt Papaserio (P), 11’ pt Rutai (P), 12’ pt Di Grazia (L), 2’ st Randis (P), 10’ st Papaserio (P), 11’ st Juniho (P), 12’ st Mongelli (P), 9’ tt Casella (L), 10’ tt Di Stefano (L)
Nell’altro derby siciliano nel programma della 3^ giornata è il Palazzolo ad avere la meglio sull’Atletico Licata superando il team agrigentino per 6-3. Pur privi degli squalificati mister Belluso e di Fabio Sciacca, i gialloverdi riscattano la sconfitta rimediata ieri contro il DomusBet Catania e possono prepararsi con un certo ottimismo alla prossima tappa di campionato. Alla formazione guidata oggi da Frassetti bastano due tempi per chiudere la pratica: nel primo vanno a segno Papaserio ed il talento ungherese classe ‘98 Rutai Balazs, nella ripresa allungano Randis di rovesciata e a seguire Juninho e Papaserio per la doppietta personale. Nell’ultimo tempo di gara, 12 minuti di fuoco in cui il Licata si rifà sotto mettendo a segno due gol che però non evitano il terzo ko per gli uomini di Gambino.
ECOSISTEM CATANZARO – NAPOLI BS 4-3 (1-3; 1-0; 2-0)
Ecosistem Catanzaro: Piazza, Galeano, Staffa, Morabito, Makelele, Scalese, Bassi De Masi, Mascaro, Errigo, Matatia, Percia Montani, Bibichè. All: Aloi
Napoli BS: Merola, Simonelli, Suarez, Guadagno, Capobianco, Moxedano, Fiore, Venditto, Torres, (Leo) Barral, Stefanini, Savarese, Loffredo. All: Sannino
Arbitri: Di Mauro (Sesto San Giovanni), Susanna (Roma 2), Cardone (Agropoli)
Reti: 3’ pt Percia Montani (EC), 5’ pt Suarez (N), 10’ pt Leo (N), 11’ pt Savarese (N), 7’ st Scalese (EC), 4’ tt Percia Montani (EC), 10’ tt Bassi De Masi (EC)
Prima sfida dell’ultimo pomeriggio alla “Fratelli Beretta Beach Arena”. Ecosistem Catanzaro e Napoli si sfidano per l’ultimo impegno di questa prima tappa che ha messo in mostra un Catanzaro cinico, magari non eccessivamente spettacolare, ma efficace e a punteggio pieno. Il Napoli arriva invece a questo match con all’attivo due sconfitte e un disperato bisogno di punti per smuovere la propria classifica. Al 3’ del primo tempo il Catanzaro sblocca l’incontro con un gran gol di Percia Montani direttamente da calcio di punizione a cui risponde Suarez per il pareggio partenopeo un paio di minuti più tardi. La rete del momentaneo 1-1 porta il Napoli ad una maggiore convinzione e le occasioni per andare in vantaggio non mancano. L’Ecosistem si difende come può ma incassa al 10’ su tiro di Leo al termine di una bella azione degli azzurri. Ora il Napoli ci crede e continua a spingere sull’acceleratore trovando anche la terza rete che chiude il primo tempo ad opera di Savarese. Ripresa sulla stessa lunghezza d’onda con i campani in attacco e calabresi ad agire di rapida rimessa, tuttavia sono proprio i giallorossi ad accorciare con Scalese. Un bel Napoli recupera, attacca, difende a pieno organico e mostra di voler fortemente la vittoria in quest’ultima uscita di tappa, ma il Catanzaro è di avviso diverso e nel terzo tempo prima riacciuffa il pareggio con Percia Montani e poi completa il sorpasso con Bassi De Masi
ALPITOUR VILLASIMIUS – TERRACINA 4-8 (0-4; 0-4; 4-0)
Terracina: Monti, Bagnara, Olleja, Duarte, Sacchetti, Alla, Borelli, Eliott, Marzano, Anderson (Wesley), Frainetti, Mucciarelli, Sacchetti, Venerelli. All: D’Amico
Alpitour Villasimius: Bueno, Caboni, Mancosu, Manis, Vargiu, Ruggiu, Spanu, Amado, Angoioni, Cappai, Perra. All: Catta
Arbitri: Bottalico (Bari), Fagnani (Termoli), Lattanzio (Collegno)
Reti: 1’ pt Alla (T), 3’ pt Alla (T), 9’ pt Bagnara (T), 12’ pt Eliott (T), 4’ st Alla (T), 5’ st Frainetti (T), 7’ st Sacchetti (T), 8’ st Sacchetti (T), 10’ tt Caboni (V), 11’ tt Caboni (V), 11’ tt Bueno (V), 12’ tt Amado (V),
Cala il sipario sulla splendida tappa sarda con i saluti affidati a Terracina e Villasimius. Confronto interessante per i pontini, come sempre, costretti a mantenere le zone alte della classifica visto il ruolino di marcia della Domusbet Catania. La squadra sarda ha ben figurato vincendo il primo incontro contro il Lamezia Terme e perdendo di misura contro il Catanzaro, al termine di un match tiratissimo. Una buona squadra che però nulla ha potuto contro lo stra potere laziale. Troppo il divario tecnico tra le due formazioni ed esito inevitabile. Quattro reti a zero nella prima frazione con doppietta di Alla e reti di Bagnara ed Eliott, direttamente dalla propria porta. Ancora quattro marcature a zero nel secondo tempo con nuova apertura di Alla, un eurogol di Frainetti dalla lunga distanza e doppietta di Sacchetti. Nel terzo ed ultimo tempo arrivano invece, tutte nel finale, le due belle reti dei padroni di casa a firma di Luca Caboni e quelle di Bueno ed Amado per un passivo di tenore diverso rispetto all’8-0 maturato fino al 10’ del terzo tempo. Al termine, applausi per tutti.

Milano-Cortina: bandiera Olimpica sbarca in Italia. Malagò: Mondo ci guarda
Adesso tocca a noi. All’indomani del toccante passaggio di testimone con i Giochi Invernali di Pechino, la bandiera Olimpica è atterrata in Italia per far