///
Lo “Stadio Olimpico Tour” chiude la seconda giornata del Congresso Aips

Lo “Stadio Olimpico Tour” chiude la seconda giornata del Congresso Aips

I testimonial allo Stadio Olimpico con il Presidente Coppola – Foto G. Masi

“Sport e Salute” ha aperto le porte dello Stadio Olimpico all’USSI (Unione Stampa Sportiva Italiana) ospitando tutti i delegati delle rispettive associazioni nazionali dei giornalisti sportivi, testimonial del mondo dello sport ed esperti, allo “Stadio Olimpico Tour”. 

I mezzi delle Forze dell’Ordine hanno accompagnato i partecipanti al congresso dal TH Hotel – Carpegna Palace, che ospita l’evento, alle porte dello stadio, dove sono stati accolti dagli atleti dei Gruppi Sportivi Militari e Corpi Civili dello Stato e dal personale di  “Sport e Salute”.

L’iniziativa è stata arricchita dalla presenza di campioni olimpici, tra cui Daniele Masala, pentatleta medaglia d’oro ai Giochi Olimpici di ; lo schermitore Michele Maffei, Oro Mondiale nel 1971 e Olimpico a squadre nel 1972; Fabrizio Donato, bronzo nel salto triplo ai Giochi Olimpici di Londra 2012.

Hanno partecipato al tour anche il generale di brigata Vincenzo Parrinello, Comandante del gruppo polisportivo delle Fiamme Gialle, e gli atleti del Centro Sportivo Carabinieri Daniel Raffi (Lotta) e Matteo Cinelli (Pentathlon Moderno).

Il suggestivo viaggio nello Stadio è stato preceduto da una giornata ricca di appuntamenti, aperti dal panel “Il futuro del giornalismo sportivo nell’era dei Robot”, a cui hanno partecipato cinque giornalisti di fama mondiale: Valerio Piccioni (Gazzetta dello Sport), Ignacio Gallardo (Marca), Lee Martin (Getty Images), Vincent Amalvy (AFP), e Shinzuke Kobayashi (Kyodo News).

A seguire, Lucia Montanarella – responsabile delle operazioni media del CIO (Comitato Olimpico Internazionale) – ha tenuto un approfondimento “Verso Parigi 2022”, presentando anche il progetto Young Reporters.

Un incontro tecnico e organizzativo anche quello con Hans Hultman – capo dei media della FIFA – che ha parlato delle disposizioni per la stampa in vista dei Mondiali in Qatar in programma questo inverno. “Abbiamo cercato di introdurre tutti gli accorgimenti possibili per valorizzare il lavoro degli operatori media” ha affermato Hultman, che ha lasciato il palco a un pomeriggio dedicato alle donne.

Il primo appuntamento è stato un interessante panel sulla disuguaglianza di Genere nel Giornalismo Sportivo, al quale hanno partecipato le giornaliste Evelyn Watta (Kenya), Zsuzsa Csisztu (Ungheria), Petra Thoren (Svezia), Heliu Chi (Chinese Taipei) e Kenia Torres (Honduras). A seguire, la Senior Women’s Football Development Manager della UEFA, Emma Sykes, ha parlato dello stato attuale e del futuro del calcio femminile in Europa, nonché della crescita esponenziale del movimento avvenuta nell’ultimo anno. 

La chiusura dei lavori, che ha preceduto la partenza con “Sport e Salute” per lo Stadio Olimpico, è stata introdotta da un appuntamento durante il quale Arndt Jaworski, dirigente del Comitato Organizzatore dei World Games di Berlino 2023, ha esposto gli obiettivi fondanti di Special Olympics, la più grande organizzazione sportiva al mondo per le persone con disabilità intellettiva.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

L’Ussi alla Ryder cup 2023

Il gigantesco evento golfistico mondiale tenutosi a Roma. I premi ai cronisti italiani e stranieri “Un ulteriore tassello per fare sempre al meglio il nostro mestiere” ha detto Gianfranco Coppola

LA FIORENTINA “ESPELLE MATTEINI”

I diritti negati e calpestati saranno oggetto del lavoro dei legali che sosterranno OdG Toscana AST e USSI Toscana nel difendere principi fondanti per ogni democrazia. L’atteggiamento della società viola non merita aggettivi ma soltanto una valutazione che possa portare ad un esemplare riallineamento di posizioni che per come sono manifestate adesso rischiano di portare il calcio ad una forma di violenza tacita, in cui le liste di proscrizione o passano per liste di accrediti stampa condizionate anche dal percorso critico dei richiedenti o addirittura per una vicenda tanto mortificante come quella che ha coinvolto il collega Matteini che pur avendo acquistato il tagliando rimane il giornalista Matteini ma nell’uno ne’ nell’altro caso è ammissibile una simile protervia con l’allontanamento coatto e imperioso dallo stadio. Ussi sosterrà con sempre maggiore vigore battaglie che in particolare laddove esiste un calcio che produce aziende
Iper professionistiche vede ormai la professionalità al rango di un dettaglio, anzi una ferita aperta.

NOTTE MAGICA TRA GOLF E STORIA

A ROMA LANCIATA PIATTAFORMA PER APPASSIONATI NEL MONDO E AWARDS GIORNALISTICI.
Sport superjet per far decollare un mix fantastico: passione e vacanze. Il Golf al centro della scena nella fotografia epica dei Fori Imperiali ai Mercati di Traiano. Il Golf indossa l’esclusività maestosa della città eterna che rende il prestigioso evento internazionale della Ryder Cup magico, regalando un’atmosfera da sogno.

Tutti in buca dunque ai Mercati di Traiano per la “Italy Best Golf Night After Ryder Cup” immersi nella Roma antica. After Ryder Cup ma con il green e la bellezza legata al golf tra gioco e turismo come comune denominatore.
Il Presidente dell’Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI) Gianfranco Coppola anche in rappresentanza di Gianni Merlo presidente AIPS ha magistralmente gestito lo spazio dedicato alla rilevanza dell’informazione nel contesto del racconto dello sport che avvalora i luoghi, la cultura e il turismo. Sono stati assegnati i premi giornalistici “Il Golf e chi lo racconta”.

Sara Meini e il fuoco amico

L’Ussi, attraverso le parole della Vicepresidente Vicaria Mimma Caligaris, esprime solidarietà alla collega Sara Meini