///
Match Analysis: come leggere una partita di calcio

Match Analysis: come leggere una partita di calcio

Marco Scarpa e Antonio Gagliardi, componenti dello Staff tecnico della Nazionale, hanno chiuso i lavori della prima giornata de “Il Calcio e chi lo racconta” con l’intervento: “Match analysis, come si legge una partita di calcio”. Con questa espressione si intende la moderna evoluzione della lettura di una gara attraverso l’analisi dei dati legati allo sviluppo del match. I due tecnici rappresentavano il doppio binari su cui corre il lavoro dello staff Azzurro. Scarpa è l’osservatore “classico” che segue la partita in Tribuna, mentre Gagliardi è l’analista informatico post-gara. Tante le curiosità, a confronto le tattiche delle più importanti squadre d’Europa. Dal tiki-taka del Bayer di Pep Guardiola, prima squadra europea per passaggi a partita (ben 715 conto i 650 del Barcellona) al calcio fatto di recuperi e immediate ripartenze del Borussia Dortmund. Claudio Ranieri è abile nel cambiare in corsa il modulo della sua squadra; l’Atletico Madrid del “Cholo” Simeone imbriglia l’avversario con il suo “pressing orientato”: gli attaccanti costringono la difesa avversaria a giocare palla sugli esterni, dove tre uomini sono già pronti a recuperarla. Milan avvisato dunque. Per Scarpa e Gagliardi: «Capire le tecniche e le strategie porta a comprendere le consegne che hanno i giocatori e quindi il dispendio di energie mentali e fisiche».

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

La Grande Bellezza del calcio a Coverciano al premio MCL-USSI

Nel museo del calcio di Coverciano si è svolta la cerimonia di consegna della terza edizione del premio “Inside the Sport”, promosso dal Movimento Cristiano Lavoratori con il patrocinio e il supporto dell’USSI. Evento imperniato sui valori dello sport e che si ispira alla valorizzazione dei principi cardine dell’attività del movimento.