///
Mihajlovic contro i tifosi del Crotone: “Mi hanno chiamato zingaro”

Mihajlovic contro i tifosi del Crotone: “Mi hanno chiamato zingaro”

Mihajlovic ha commentato amaramente gli insulti ricevuti da parte del pubblico di Crotone: “Ho sentito i cori, mi dispiace perché porto rispetto e chiedo rispetto. Questa è l’ignoranza dell’Italia”

Il Torino di Sinisa Mihajlovic si è salvato per il rotto della cuffia all’Ezio Scida contro il Crotone di Davide Nicola.

La rete di De Silvestri al 92′ ha regalato un punto prezioso ai granata che ora occupano l’ottavo posto in classifica, dietro Bologna e Sampdoria, ma davanti al Milan di Montella. Il tecnico serbo ha però elogiato la prestazione dei suoi: “Abbiamo fatto quello che dovevamo. Abbiamo dominato per 90′ minuti, preso gol nelle loro uniche due azioni offensive, più che altro per errori individuali e non di reparto. Abbiamo fatto due gol, andando vicini al terzo per sette-otto volte. Oggi non posso dire nulla ai ragazzi”.

Mihajlovic ha poi parlato delle tante assenze: “Ci mancano giocatori importanti: Barreca, Obi, Acquah. Questo ci toglie soluzioni e la possibilità di cambiare a gara in corso”. Infine, l’ex tecnico di Fiorentina, Milan e Catania si è poi scagliato contro il pubblico dello Scida, reo di averlo chiamato zingaro per tutta la partita. Lo sfogo del serbo è amaro: Ho sentito i cori, mi dispiace perché porto rispetto e chiedo rispetto. ‘Zingaro’ o ‘serbo’ offendono un popolo. Questa è l’ignoranza dell’Italia. Mi dispiace per la società del Crotone che deve pagare per alcuni cretini”.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.