///
Morto improvvisamente il cronista Paolo Sala

Morto improvvisamente il cronista Paolo Sala

VERCELLI – Lutto nel giornalismo vercellese. Improvvisamente un infarto ha stroncato Paolo Sala, 52 anni, storico cronista del giornale “La Sesia”, “firma” per le pagine sportive. È morto improvvisamente nel cuore di un pomeriggio assolato mentre stava rientrando a casa sua.
La giornata era cominciata come tante altre. Sala si era recato in redazione per inserire alcuni articoli sul sito del giornale e organizzare un paio di appuntamenti in vista dell’uscita del prossimo numero del giornale. Ha incontrato alcuni colleghi che, come lui, approfittavano del giorno festivo (sempre meno impegnativo) per definire alcuni argomenti da trattare successivamente.
Paolo Sala, era sortivo nel cuore. Era un tifoso dei “granata” del Torino, ma seguiva puntualmente la squadra della città: la Pro Vercelli. E aveva messo la sua competenza sportiva al servizio dei ragazzini del quartiere Canadà che allenava con l’esperienza di un veterano. E, per sostenere la passione dei giovanissimi calciatori, aveva anche accettare la presidenza del sodalizio sportivo militante nel campionato di Terza categoria.
Oggi non dovevano scendere in campo né l’una né gli altri. Quindi si trattava di una domenica che, nel contesto frenetico del lavoro giornalistico, avrebbe potuto definirsi “tranquilla”.
Nel cortile, davanti alla sua abitazione, non è riuscito a scendere dall’auto che guidava. È impallidito, si è accasciato e poi è stramazzato a terra. Inutili i soccorsi che sono stati tempestivi ma che, purtroppo, non hanno potuto fare nulla. Sala è stato per trent’anni nella redazione del giornale la “Sesia”.

Paolo Sala con i tifosi del “Toro”

Nato il 29 aprile 1969, Paolo Sala era giornalista professionista iscritto all’Ordine del Piemonte dal 10 marzo 1994. I suoi primi articoli sono datati 1991. Ha visto e toccato per mano tutti i cambiamenti del giornalismo dalla composizione “a caldo” all’avvento del computer con la videoimpaginazione e le risoluzioni fotografiche da scattare con il cellulare.
Per i colleghi è stato un amico generoso e gentile, sempre pronto ad aiutare chi aveva bisogno. Non si tirava indietro quando occorreva dare qualche consiglio ma, certo, sapeva anche essere duro ed esigente quando serviva. Lascia la mamma e il fratello Gabriele.
Il rosario in suo suffragio verrà recitato domani, lunedì 14 giugno, alle ore 17,30 al Sacro Cuore. Martedì (dalle 9,30) camera ardente al campo Canà (che lo aveva visto protagonista in panchina). I funerali alle 11,30 nella chiesa del Sacro Cuore al belvedere.
FONTE: giornalistitalia
Riccardo Del Boca

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.