///
Contro omofobia e transfobia serve una nuova cultura sportiva

Contro omofobia e transfobia serve una nuova cultura sportiva

da uisp.it

Dal convegno nazionale di Napoli è stato lanciato un Decalogo in vista delle Universiadi che saranno ospitate dal capoluogo campano

“Lo sport in campo contro l’omofobia e la transfobia: un ponte verso il futuro”: è il titolo del convegno che si è svolto a Napoli giovedì 30 novembre, promosso dall’Uisp insieme a Università Parthenope, Università Federico II di Napoli e Centro Sinapsi. Rappresentanti del mondo accademico, scolastico e sportivo si sono confrontati per sviluppare azioni di prevenzione delle discriminazioni presenti in diversi contesti verso le persone gay, lesbiche e transgender.
GUARDA IL VIDEO
Nicolò Zito, di Libera Rugby, ha dichiarato: “Non vogliamo nè nasconderci nè fingere. Chiediamo di essere considerati atleti come tutti gli altri. Se veniamo rispettati come atleti lo saremo anche come persone”.
“L’Uisp è impegnata sul tema dei diritti delle persone e crediamo di dover dare risposte concrete – ha detto Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp –  le persone transessuali possono richiedere all’Uisp di attivare un percorso ALIAS, una soluzione che permette loro di tesserarsi anche durante il tortuoso cammino del cambiamento di genere. Si tratta di un tesseramento temporaneo che consente al socio di avere accesso alla pratica sportiva e di poter godere di copertura assicurativa”.
“Come ricercatori e universitari stiamo lavorando a un decalogo da trasmettere agli organizzatori delle prossime Universiadi che si svolgeranno a Napoli, che ribadisca che nello sport, sia a livello agonistico che amatoriale, non debba esistere né essere tollerata alcuna forma di omofobia e transfobia”, hanno detto Giuliana Valerio, Università Parthenope e Paolo Valerio, direttore Centro SInAPSI Università Federico II.
Per Paolo Valerio, direttore Centro SInAPSi-Università Federico II, “uno degli stigmi piú odiosi é quello di non essere riconosciuto nella propria condizione né dalla legge, né dall’istituzione. Per questo non dobbiamo mai smettere di educare i bambini e le bambine al rispetto dell’altro, di qualsiasi etnia, religione o orientamento sessuale”.
“Formazione e conoscenza sono il miglior antidoto per combattere pregiudizio e discriminazione – ha affermato Flavio Romani, presidente nazionale Arcigay – Nello sport, anche grazie all’Uisp, assistiamo ad una sorta di rivoluzione copernicana: in passato le persone trans, gay e lesbiche consideravano lo sport un fortino nel quale era rischioso entrare. Oggi cominciano a guardare allo sport come un perimetro piú ospitale e rispettoso dei diritti di tutti”.
Francesco Soro, capogabinetto del Coni: “E’ umiliante che nel 2017 ancora si debba parlare di discriminazioni, di omofobia e transfobia. Che fare? Non avere vergogna a mostrarsi, condannare e contare su ruolo di allenatori e tecnici che entrano a contatto con i ragazzi per ribadire discriminazioni e pregiudizi”.
“Qualcosa sta cambiando, molto lentamente – ha detto Andrea Rostagnol, Asd Gruppo Pesce – Siamo stati i primi in Italia a parlare di questi problemi, circa 15 anni fa. Oggi tendiamo sempre di più a parlare del Gruppo Pesce non come un gruppo sportivo LGBTI ma come un gruppo inclusivo. Il primo problema è il riconoscimento di sè. Chiediamo di utilizzare un linguaggio appropriato“.
La ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli ha inviato un messaggio al convegno: “Attraverso lo sport, grazie anche al lavoro di grandi associazioni come l’Uisp, che condividono con noi questa missione, possiamo diffondere la visione positiva di una società fatta di persone tutte diverse ma allo stesso uguali, in dignità e diritti – ha scritto Fedeli – in ognuna delle azioni del MIUR, a partire da quella forse più importante che è il piano di Educazione al  rispetto da poco varato, abbiamo scelto di valorizzare lo sport come grande vettore di uguaglianza ed inclusione, in una dimensione di palestra per la convivenza civile, la tolleranza e il rispetto”. Per leggere il messaggio integrale clicca qui
Giovanni Anversa, giornalista Rai, ha coordinato la tavola rotonda, cui hanno preso parte Manuela Claysset, responsabile politiche di genere e diritti Uisp; Annamaria Palmieri, assessora all’istruzione e alla scuola Comune di Napoli; Marina De Blasio, referente bullismo e cyberbullismo Ufficio Scolastico Regione Campania; Antonello Sannino, referente Sport Arcigay; Giorgio Sorrentino, ASD Pochos.
ASCOLTA L’AUDIO integrale della tavola rotonda
Durante il convegno è stato presentato il libro “Terzo tempo Fair Play: i valori dello sport per il contrasto all’omofobia e alla transfobia”. Il volume, a cura di Giuliana Valerio, Università Parthenope, Paolo Valerio, direttore Centro SInAPSi-Università Federico II, e Manuela Claysset, rappresenta un supporto per sensibilizzare educatori, professionisti e tutti coloro che sono impegnati nel campo delle attività motorie e sportive a promuovere una cultura più inclusiva e rispettosa nello sport, a sviluppare azioni di prevenzione della discriminazione nei confronti di persone LGBTI, e a condannare qualsiasi manifestazione di intolleranza nei loro confronti. (Ivano Maiorella)

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

L’Ussi alla Ryder cup 2023

Il gigantesco evento golfistico mondiale tenutosi a Roma. I premi ai cronisti italiani e stranieri “Un ulteriore tassello per fare sempre al meglio il nostro mestiere” ha detto Gianfranco Coppola

LA FIORENTINA “ESPELLE MATTEINI”

I diritti negati e calpestati saranno oggetto del lavoro dei legali che sosterranno OdG Toscana AST e USSI Toscana nel difendere principi fondanti per ogni democrazia. L’atteggiamento della società viola non merita aggettivi ma soltanto una valutazione che possa portare ad un esemplare riallineamento di posizioni che per come sono manifestate adesso rischiano di portare il calcio ad una forma di violenza tacita, in cui le liste di proscrizione o passano per liste di accrediti stampa condizionate anche dal percorso critico dei richiedenti o addirittura per una vicenda tanto mortificante come quella che ha coinvolto il collega Matteini che pur avendo acquistato il tagliando rimane il giornalista Matteini ma nell’uno ne’ nell’altro caso è ammissibile una simile protervia con l’allontanamento coatto e imperioso dallo stadio. Ussi sosterrà con sempre maggiore vigore battaglie che in particolare laddove esiste un calcio che produce aziende
Iper professionistiche vede ormai la professionalità al rango di un dettaglio, anzi una ferita aperta.

NOTTE MAGICA TRA GOLF E STORIA

A ROMA LANCIATA PIATTAFORMA PER APPASSIONATI NEL MONDO E AWARDS GIORNALISTICI.
Sport superjet per far decollare un mix fantastico: passione e vacanze. Il Golf al centro della scena nella fotografia epica dei Fori Imperiali ai Mercati di Traiano. Il Golf indossa l’esclusività maestosa della città eterna che rende il prestigioso evento internazionale della Ryder Cup magico, regalando un’atmosfera da sogno.

Tutti in buca dunque ai Mercati di Traiano per la “Italy Best Golf Night After Ryder Cup” immersi nella Roma antica. After Ryder Cup ma con il green e la bellezza legata al golf tra gioco e turismo come comune denominatore.
Il Presidente dell’Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI) Gianfranco Coppola anche in rappresentanza di Gianni Merlo presidente AIPS ha magistralmente gestito lo spazio dedicato alla rilevanza dell’informazione nel contesto del racconto dello sport che avvalora i luoghi, la cultura e il turismo. Sono stati assegnati i premi giornalistici “Il Golf e chi lo racconta”.

Sara Meini e il fuoco amico

L’Ussi, attraverso le parole della Vicepresidente Vicaria Mimma Caligaris, esprime solidarietà alla collega Sara Meini