///
“Pelé? Da quando esiste il calcio, il più grande”

“Pelé? Da quando esiste il calcio, il più grande”

Pelé e Altafini in Svezia, in occasione della rievocazione del Mondiale vinto nel 1958

di Mimma Caligaris – Vicepresidente USSI

(fonte: IL PICCOLO)

Il telefono di José Altafini continua a squillare. Arrivano troupe televisive e l’argomento è lo stesso: i ricordi di ‘Mazola’ (così José era stato ribattezzato in Brasile per la sua somiglianza con Valentino) su Pelé.

“Ho sperato che questo momento non arrivasse mai. Fino a due settimane fa ero in Brasile, finalmente dopo anni senza viaggi per il covid: avevo parlato con l’agente di Pelé perché voleva vedermi e per me sarebbe stata una gioia immensa abbracciarlo di nuovo. Invece, quando sono arrivato a San Paolo, le sue condizioni di salute erano già gravi e l’appuntamento è saltato”.

Insieme, Altafini e Edson Arantes do Nascimento, hanno vinto un Mondiale, nel 1958, quello del riscatto del Brasile dopo l’umiliazione del Maracanazo. “Lui aveva 17 anni, io 19, i due più giovani scelti dal ct Vicente Feola. Da quando esiste il calcio è stato il più forte. E lo sarà per sempre. Avrebbe potuto giocare in qualsiasi ruolo, anche in porta. So che un giorno, al Santos, lo fece parando tutti i tiri dei compagni. Noi rivali? Magari in campo, ricordo una mia doppietta in Santos – Portuguesa 7-6 che in Brasile considerano una delle più belle partite di sempre. Ma prima di tutto siamo stati amici”.

Si sentivano spesso al telefono, Pelé e Altafini. “Alcuni anni fa ci siamo ritrovati tutti in Svezia, i protagonisti del trionfo mondiale del 1958: emozioni enormi, come il giorno della vittoria, il nostro 4-2-4- dei miracoli. A ripensarla oggi quella del 1958 sembrava quasi una squadra da playstation: fenomenale, sbagliava nulla. E Pelé immenso. Non si possono fare paragoni, lui è il più forte della storia del calcio. Anzi, è il calcio”.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Abodi: uniti per lo Sport

Intervista di Gianfranco Coppola al Ministro per lo Sport e i Giovani

L’importanza del racconto dello sport, il ruolo strategico dell’informazione sportiva, elementi qualificanti di quello che si vuole considerare un impegno anche culturale, con l’annunciato e graditissimo ritorno dei Giochi della Gioventù dalla prossima… stagione scolastica.

Collaborazione è la parola d’ordine di Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, che nella sede del Dicastero a Roma ha ricevuto Gianfranco Coppola, presidente nazionale dell’Unione Stampa Sportiva Italiana.

Tanti i temi trattati: dalla necessità di una nuova scrittura delle norme che regolano l’operatività dello sport professionistico, alle grandi manifestazioni alle porte come le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, ma anche i Giochi del Mediterraneo 2026, fino alla candidatura per gli Europei di calcio del 2032.