///
Premio Giornalistico USSI 2022 intitolato a “Elio Trifari”: c’è tempo fino al 10 gennaio 2023

Premio Giornalistico USSI 2022 intitolato a “Elio Trifari”: c’è tempo fino al 10 gennaio 2023

Come ogni anno siamo allo sprint finale del premio “Lo sport e chi lo racconta”. Quest’anno abbiamo posticipato la chiusura del premio al 10 gennaio per permettere a colleghi che abbiano lavorato sui mondiali di avere uguali possibilità rispetto ad altri.
Ricordiamo che il premio si compone di cinque sezioni: “over 40”, “under 40” entrambi per siti e carta stampata, eppoi sezione “tv”, sezione “radio” (che il prossimo anno integrerà anche i podcast) e sezione “fotografia”: questi ultimi tre senza limite di età. I premi constano di 1000 euro netti per ogni sezione. Il regolamento è visibile sul sito Ussi.it e i lavori dovranno essere inviati alla segreteria Ussi.
Il premio è aperto a tutti i colleghi, non solo agli iscritti Ussi. Sta assumendo sempre maggiore importanza e ci fa piacere. Crediamo che proprio questa apertura a tutti dimostri l’interesse per l’intera categoria e ,in particolare, ci piace pensare che anche colleghi con meno visibilità professionale di altri possano aver successo.
La premiazione è prevista nel marzo 2023 a Milano. Questa edizione è dedicata a Elio Trifari, nota colonna della Gazzetta dello sport.
Dunque forza con l’ultimo sprint, la giuria aspetta i vostri lavori: leggere i nostri colleghi e poterli premiare è sempre un grande piacere.

BANDO DI PARTECIPAZIONE: https://www.ussi.it/premio-giornalistico-lo-sport-e-chi-lo-racconta/

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.