///
Premio Panathlon-Ussi, giornalismo ed etica sportiva

Premio Panathlon-Ussi, giornalismo ed etica sportiva

Il Panathlon Club Pistoia-Montecatini e l’Unione Stampa Sportiva Italiana, col patrocinio del Panathlon Club International e del Gruppo Toscano Giornalisti Sportivi USSI, organizzano la V edizione del “Premio nazionale di giornalismo sportivo Panathlon-USSI”, che viene assegnato ogni anno a un/una collega che si sia distinto/a in una o più tematiche che caratterizzano l’attività istituzionale del Panathlon: LOTTA AL DOPING, FAIR-PLAY, ETICA DELLO E NELLO SPORT, SPORT PRATICATO DA PERSONE DISABILI.
I nominativi che intendano candidarsi dovranno inviare entro sabato 11 aprile 2015 all’indirizzo e-mail: ussi2007@tiscali.it un loro profilo circostanziato insieme ad un loro recapito (cellulare e/o e-mail).
La rosa iniziale che verrà a formarsi in base alle segnalazioni pervenute sarà successivamente ridotta a cinque nominativi tra i quali sarà scelto il vincitore di questa quinta edizione, la cui premiazione si terrà a Montecatini in data da stabilirsi, presumibilmente entro i primi di giugno.
La commissione che procederà alla selezione sarà composta da rappresentanti del Panathlon Club Pistoia-Montecatini Terme e dell’Ussi.
 
 

I VINCITORI DELLE PRECEDENTI EDIZIONI

 
2011 – Andrea Fusco (RaiSport)
2012 – Silvia Bruno (collaboratrice de La Stampa)
2013 – Franco Esposito (Il Mattino, Corriere dello Sport, scrittore)
2014 – Eugenio Capodacqua (collaboratore de “La Repubblica”, direttore della rivista
telematica “Sportpro.it”)

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.