///
ReportCalcio 2015, via al seminario di Coverciano

ReportCalcio 2015, via al seminario di Coverciano

repCon la presentazione di “ReportCalcio 2015” si è aperto, al Centro tecnico Figc di Coverciano, l’ottavo seminario di aggiornamento per giornalisti sportivi organizzato da Figc e Ussi. A fare gli onori di casa il presidente federale Carlo Tavecchio e il presidente dell’Unione Stampa Sportiva Italiana Luigi Ferrajolo.
Il calcio italiano, quarto in Europa per squadre e tesserati, si conferma un movimento sportivo di assoluto rilievo nel nostro Paese: nonostante una lieve contrazione (-8% le società, -2,8% le squadre, -0,8% i tesserati negli ultimi 5 anni), infatti, il calcio incide da solo per oltre il 25% sul numero complessivo di atleti tesserati per le 45 Federazioni Sportive Nazionali affiliate al Coni, per circa il 23% sul totale delle società e per oltre il 30% sul numero degli ufficiali di gara. In Europa, il calcio italiano è il quarto movimento di maggior rilevanza per squadre e tesserati, il secondo per numero di tecnici abilitati e il terzo in termini di forza arbitrale, e si conferma inoltre un veicolo di integrazione sociale sempre più importante: nel 2013-14 il numero complessivo di calciatori stranieri tesserati per la Figc è pari a 53.805, di cui il 70% relativi al Settore Giovanile e Scolastico.
Sono questi alcuni dei dati più significativi pubblicati nella quinta edizione del “ReportCalcio”, il rapporto annuale sul calcio italiano pubblicato dal 2011 con la collaborazione di Arel (Agenzia di Ricerche e Legislazione) e PwC (PricewaterhouseCoopers), che si pone l’obiettivo di presentare in un quadro organico tutti i principali dati che qualificano la dimensione, la struttura e l’articolazione del sistema calcistico italiano, sulla base dei dati aggiornati alla stagione sportiva 2013-2014.
Il volume, presentato oggi a Coverciano dal Direttore generale della Figc Michele Uva, da Enrico Letta (Arel) e da Emanuele Grasso (Price Waterhouse Coopers) è stato elaborato dal Centro Studi della Figc. Sono 9 le sezioni: il censimento del calcio italiano; il profilo delle rappresentative nazionali italiane; l’approfondimento sul calcio dilettantistico e giovanile; il profilo economico-finanziario del calcio professionistico ed il relativo contributo fiscale e previdenziale; un benchmark internazionale con i dati economici dei principali campionati continentali; il rapporto sugli stadi italiani; i modelli di governance del calcio professionistico; l’analisi dell’impatto economico generato sul territorio dalla finale della Uefa Europa League 2013-2014, disputata a Torino nel maggio 2014.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.