///
Riforma Copyright, Fnsi: «La battuta d’arresto non è una buona notizia per l’informazione»

Riforma Copyright, Fnsi: «La battuta d’arresto non è una buona notizia per l’informazione»

da fnsi.it

Contro la prosecuzione del confronto sul negoziato sulle nuove norme anche il governo italiano. «Nessuna meraviglia. È un atteggiamento che rientra in una strategia più ampia che punta a cancellare il pluralismo dell’informazione, favorendo la chiusura dei giornali», osserva il segretario Lorusso.
Copyright, Fnsi: «La battuta d’arresto non è una buona notizia per l’informazione»

«La battuta d’arresto in sede europea sulla definizione delle norme sul copyright non è una buona notizia per il mondo dell’informazione. Si tratta di un ulteriore cedimento ai giganti della rete, a cominciare da Google e Facebook, che stanno cercando di ostacolare qualsiasi tentativo di regolamentazione che per loro comporterebbe il pagamento di diritti ai produttori dei contenuti e di tasse, a cominciare da quelle sulla raccolta pubblicitaria, ai singoli Paesi». Lo afferma, in una nota, il segretario generale della Federazione nazionale della Stampa italiana, Raffaele Lorusso.
«Il sindacato dei giornalisti italiani – annuncia Lorusso – sarà in prima linea con la Federazione internazionale dei giornalisti, con gli altri sindacati dei giornalisti dei Paesi europei e con le associazioni di tutte le professioni intellettuali per far sì che si giunga all’approvazione di una normativa che consenta a ciascun produttore di contenuti, a cominciare dai giornali, di ottenere la giusta remunerazione per l’utilizzo del prodotto da parte dei motori di ricerca, che oltre a non pagare alcun diritto, realizzano profitti grazie alla raccolta pubblicitaria e al traffico dei dati personali».
Nessuna meraviglia, incalza Lorusso, «che fra i governi che hanno impedito la prosecuzione della discussione in sede europea ci sia anche quello italiano. Si tratta di un atteggiamento che rientra in una strategia più ampia che punta a cancellare il pluralismo dell’informazione, favorendo la chiusura dei giornali. Non è un caso che, nelle scorse ore, il vicepremier Luigi Di Maio sia tornato a rivendicare come una conquista di civiltà l’azzeramento del fondo per l’editoria, attaccando frontalmente Il Foglio, il Manifesto e Avvenire, guarda caso tre fra le testate che non risparmiano, per ragioni diverse, critiche al governo».
Più che il fondo per l’editoria e il pluralismo, conclude il segretario della Fnsi, «l’unica vera anomalia è quella di un ministro del Lavoro, Di Maio, appunto, che di fatto si compiace per essere l’artefice della perdita di posti di lavoro e dell’aumento del precariato nel settore dell’informazione. Quel precariato di cui lo stesso ministro, in evidente contraddizione con se stesso, vorrebbe discutere ad un tavolo convocando interlocutori incompetenti per materia. Chiara è la finalità propagandistica che la Fnsi non potrà mai assecondare».

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

LA FIORENTINA “ESPELLE MATTEINI”

I diritti negati e calpestati saranno oggetto del lavoro dei legali che sosterranno OdG Toscana AST e USSI Toscana nel difendere principi fondanti per ogni democrazia. L’atteggiamento della società viola non merita aggettivi ma soltanto una valutazione che possa portare ad un esemplare riallineamento di posizioni che per come sono manifestate adesso rischiano di portare il calcio ad una forma di violenza tacita, in cui le liste di proscrizione o passano per liste di accrediti stampa condizionate anche dal percorso critico dei richiedenti o addirittura per una vicenda tanto mortificante come quella che ha coinvolto il collega Matteini che pur avendo acquistato il tagliando rimane il giornalista Matteini ma nell’uno ne’ nell’altro caso è ammissibile una simile protervia con l’allontanamento coatto e imperioso dallo stadio. Ussi sosterrà con sempre maggiore vigore battaglie che in particolare laddove esiste un calcio che produce aziende
Iper professionistiche vede ormai la professionalità al rango di un dettaglio, anzi una ferita aperta.

NOTTE MAGICA TRA GOLF E STORIA

A ROMA LANCIATA PIATTAFORMA PER APPASSIONATI NEL MONDO E AWARDS GIORNALISTICI.
Sport superjet per far decollare un mix fantastico: passione e vacanze. Il Golf al centro della scena nella fotografia epica dei Fori Imperiali ai Mercati di Traiano. Il Golf indossa l’esclusività maestosa della città eterna che rende il prestigioso evento internazionale della Ryder Cup magico, regalando un’atmosfera da sogno.

Tutti in buca dunque ai Mercati di Traiano per la “Italy Best Golf Night After Ryder Cup” immersi nella Roma antica. After Ryder Cup ma con il green e la bellezza legata al golf tra gioco e turismo come comune denominatore.
Il Presidente dell’Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI) Gianfranco Coppola anche in rappresentanza di Gianni Merlo presidente AIPS ha magistralmente gestito lo spazio dedicato alla rilevanza dell’informazione nel contesto del racconto dello sport che avvalora i luoghi, la cultura e il turismo. Sono stati assegnati i premi giornalistici “Il Golf e chi lo racconta”.

Sara Meini e il fuoco amico

L’Ussi, attraverso le parole della Vicepresidente Vicaria Mimma Caligaris, esprime solidarietà alla collega Sara Meini