///
Talenti, Storie e Trionfi Azzurri Oggi nella Festa dell’Atletica Lombarda

Talenti, Storie e Trionfi Azzurri Oggi nella Festa dell’Atletica Lombarda

Carugate (Milano), 7 dicembre 2019 – Storie portate sul palco dai loro protagonisti ma anche raccontate da chi di atletica scrive. Tutto questo (e molto altro) è stata la Festa dell’Atletica Lombarda 2019 ospitata oggi a Carugate (MI) dall’auditorium della BCC Milano, partner del
Comitato Regionale FIDAL Lombardia. Il pomeriggio è stato aperto da un gradito arrivo, quello della primatista europea e bronzo mondiale della 50 km di marcia Eleonora Giorgi e del suo compagno di vita e di Nazionale, l’altro marciatore Matteo Giupponi: «È un piacere vedervi qui e
vedere il vostro entusiasmo: ricordo molto bene con quanta tenacia ho anch’io gareggiato per vestire la maglia della selezione regionale prima di indossare quella dell’Italia» ha detto ai tanti giovani atleti in platea la campionessa azzurra affiancata dal presidente del Comitato Regionale
FIDAL Lombardia Gianni Mauri e dal vicepresidente di BCC Milano Giovanni Maggioni. Giorgi è anche la protagonista di copertina nel primo numero di “Voglia di Atletica”, la rivista FIDAL
Lombardia destinata ogni due mesi a raccontare le belle storie dell’atletica regionale scaricabile
nella sezione dedicata del sito www.fidal-lombardia.it e “lanciata” ufficialmente durante la festa.
Mauri, dopo aver letto il saluto del presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera Alfio
Giomi, ha dedicato il proprio intervento in apertura ad alcuni “grazie” speciali: «Siamo orgogliosi
di voi, per i titoli italiani e le maglie azzurre, per i risultati delle nostre società, per l’impegno di
tante persone della famiglia atletica lombarda. Il mio ringraziamento va a tutto lo staff del
Comitato Regionale, ma anche ai nostri partner BCC Milano e Unet; a Orthesys, azienda che si
occupa dell’analisi del movimento e della prevenzione degli infortuni; all’Associazione Silvana
Liberti 2013, che con il professor Riccardo Longinari è all’avanguardia nel progetto DNA & Sport
Life; al Panathlon Club Malpensa, che da 48 anni organizza il Premio Carlo Speroni; al Comune di
Varese, qui presente con l’assessore Dino De Simone, che ha dimostrato di avere a cuore uno sport
come l’atletica; alla professoressa Mariella Trapletti, per anni guida dello sport a livello scolastico
regionale». Il presidente FIDAL Lombardia ha anche celebrato il ricordo del grande ostacolista Luigi
“Jerry” Bertocchi con un premio a lui dedicato, consegnato all’azzurrino e campione italiano Allievi
Samuele Maffezzoni (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter). ASSITAL (l’associazione dei tecnici di atletica
leggera) e FIDAL Lombardia hanno poi consegnato un premio speciale alla campionessa italiana
Assoluta di eptathlon Sveva Gerevini (Cremona Sportiva Atl. Arvedi).
PREMIO MONTI – L’atletica lombarda oggi ha celebrato non solo chi ne costituisce l’eccellenza sul
campo ma anche chi la racconta: per il terzo anno consecutivo le premiazioni FIDAL Lombardia
hanno ospitato l’assegnazione del Premio Giornalistico nazionale “Carlo Monti”, dedicato all’ex
velocista azzurro (bronzo olimpico con la 4×100 a Londra 1948) divenuto poi giornalista del
Corriere dello Sport e de La Notte e scomparso a 96 anni nel 2016. Tre le sezioni del premio
allestito dal Comitato Regionale FIDAL Lombardia, dall’Ordine dei Giornalisti della Lombardia e
dall’ASD All Sport e celebrato dal segretario nazionale dell’Ordine dei Giornalisti Guido D’Ubaldo.
Nella sezione “Carta stampata” il premio è andato a Giulio Mola, autore per Il Giorno di un ampio
articolo a raccontare la storia della mezzofondista della Bracco Najla Aqdeir; per l’ambito
“Audio/video” celebrato il lavoro di Ida Anna Grazia Barone per News Mediaset sulla storia e le
vicende atletiche di Gianmarco Tamberi; nella sezione “Web” successo per Walter Brambilla, che
nella rubrica “Zona Mista” sul sito di Correre ha raccontata la Cinque Mulini da un singolare e
suggestivo punto di vista, quello del…Mulino Meraviglia. Il Premio “Carlo Monti” quest’anno ha
una sezione speciale dedicata ai giornalisti under 40 e intitolata alla memoria di Alessio
Giovannini, punto di riferimento dell’Ufficio stampa FIDAL nazionale mancato lo scorso 16 gennaio
a soli 40 anni: vincitrice è stata proclamata Federica Ginesu, che raccontato per Il Sole 24 Ore con
equilibrio, sobrietà e sensibilità la storia della campionessa di atletica paralimpica Monica
Contrafatto trasformandola in un inno alla vita.
PROGETTO TALENTO – La festa dell’Atletica Lombarda ha sancito il ritorno in grande stile del
Progetto Talento , iniziativa del Comitato Regionale FIDAL Lombardia destinata a supportare ben
30 giovani lombardi delle categorie Allievi, Juniores e Promesse maschili e femminili emersi da
una speciale classifica a punti che prende in considerazione spessore delle prestazioni tecniche,
risultati ai Campionati Italiani e Regionali individuali e presenze in Nazionale. FIDAL Lombardia
erogherà 45.000 euro da destinare al binomio atleta-tecnico attraverso borse di studio da 1500
euro l’una: «Questo Progetto Talento – spiega il presidente del Comitato Regionale Gianni Mauri -,
realizzato grazie al supporto, in parte, di BCC Milano, è un primo segnale: vi sono molti giovani
lombardi, con i loro tecnici e le loro società, che meritano un sostegno per l'impegno che ci
mettono e i risultati che ottengono. Stiamo lavorando per cercare altre risorse».
Tutti i destinatari delle borse di studio. Allievi: Veronica Besana (Atl. Lecco Colombo Costruzioni),
Martina Casiraghi (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter), Gabriele Gamba (Atl. Riccardi Milano 1946),
Samuele Maffezzoni (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter), Alessia Seramondi (Atl. Brescia 1950 Ispa
Group), Mame Diarra Sow (Bergamo Stars). Juniores: Elena Carraro (Atl. Brescia 1950 Ispa
Group), Alain Cavagna (Atl. Valle Brembana), Dario Dester (Cremona Sportiva Atl. Arvedi), Mattia
Donola (Pro Sesto), Vittoria Fontana (NA Fanfulla Lodigiana), Laura Pellicoro (Bracco), Federico
Piazzalunga (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter), Davide Pirolo (Atl. Mariano Comense), Francesco
Rossi (Geas), Gabriele Tosti (Bergamo Stars), Enrico Vecchi (Atl. Rodengo Saiano Mico Sport).
Promesse: Chituru Ali (US Albatese), Gabriele Aquaro (Team A Lombardia), Lidia Barcella (Bracco),
Gaia Colli (Atl. Valle Brembana), Mohamed Reda Chahboun (Cento Torri Pavia), Elisa Cherubini
(Atl. Brescia 1950 Ispa Group), Agata Gremi (Atl. Brescia 1950 Ispa Group), Chiara Melon (Atl.
Brescia 1950 Ispa Group), Alberto Mondazzi (Atl. Mariano Comense), Alessia Pavese (Atl. Brescia
1950 Ispa Group), Giacomo Proserpio (Atl. Lecco Colombo Costruzioni), Chiara Proverbio (OSA
Saronno), Marta Zenoni (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter).
NUMERI DA CAPOGIRO PER IL 2019 LOMBARDO – Impressionanti come da tradizione i numeri
proposti dall’annata dell’atletica lombarda: 94 i titoli tricolori conquistati (8 tra i Cadetti, 16 tra gli
Allievi, 21 tra gli Juniores, 27 tra le Promesse e 22 nel settore Assoluto); 31 gli scudetti vinti dai
nostri sodalizi, tra cui il trionfo dell’Atletica Brescia 1950 Ispa Group nei Campionati di Società
Assoluti femminili su pista; addirittura 120 le singole presenze in azzurro, con 25 ragazzi che
hanno vissuto per la prima volta la gioia di rappresentare l’Italia in Nazionale e con due gemme
come il titolo europeo Under 20 dei 100 metri di Vittoria Fontana (NA Fanfulla) e l’oro mondiale
Under 20 a squadre nella corsa in montagna di Elisa Pastorelli (Atl. Lecco Colombo Costruzioni),
che durante la festa odierna hanno ricordato le emozioni vissute rispettivamente a Boras (Svezia)
e Villa La Angostura (Argentina). Nell’attività per selezioni regionali Cadetti/e la Lombardia ha
conquistato i prestigiosi titoli italiani a squadre nella combinata sia nella corsa campestre a
Venaria Reale (TO) sia in pista a Forlì.
È stata anche l’attività regionale con la premiazione di alcuni trofei dedicati soprattutto a strada,
cross e corsa in montagna e con la consegna di un riconoscimento alle scuole che hanno centrato il
titolo regionale nei Campionati Studenteschi sia su pista sia nella corsa campestre. Eletti pure i
Giudici e i Tecnici dell’Anno: premiati come ufficiali di gara Franco Cavallini (Milano), Francesco
Denti (Como/Lecco), Camillo Gambetta (Sondrio), Tiberio Poli (Cremona) e Mario Sarcuno
(Varese); gli allenatori del 2019 sono invece il coach dei multiplisti Sveva Gerevini e Dario Dester
Pietro Frittoli e Vittorio Ramaglia, il tecnico che ha plasmato le gemelle Alexandra, Serena e
Virginia Troiani. È stato premiato anche “Lo Scatto dell’Anno”, il concorso fotografico FIDAL
Lombardia vinto in questa sua prima edizione da Tommaso Pasetti.
SOCIETÀ STORICHE – Consegnati anche riconoscimenti speciali per alcuni club che hanno tagliato
o taglieranno nel 2020 traguardi speciali: 70 anni per Atletica Brescia 1950 Ispa Group, Atletica
Vigevano e Daini Carate Brianza; 50 anni per Atletica Villanuova ’70, Atletica La Torre,
Polisportiva Spinese, Polisportiva Mandello, Atletica Rovellasca e Vis Nova Giussano.
FOTO di Mario Grassi.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Da Ussi Toscana una targa per Franco Castellani in memoria del padre Carlo

Grazie alla disponibilità e cortesia mostrate dalla società del presidente Fabrizio Corsi, il Gruppo toscano giornalisti sportivi Ussi ha potuto deliberare di consegnare una targa, su cui è impressa una frase di grande impatto emotivo, al figlio di Castellani, Franco, in ricordo del padre scomparso l’11 agosto 1944, appena trentacinquenne, all’interno del campo di concentramento di Mauthausen nella zona settentrionale dell’Austria.

Premio Ussi Molise: il 6 aprile appuntamento a Campobasso

Il 6 aprile a Campoibasso appuntamento con il Premio Ussi Molise, conferito agli atleti che si sono maggiormente distinti nel recente passato, oltre ad essere un’occasione formativa per i giornalisti e di confronto con addetti ai lavori e cittadini sui valori dello sport e su come vengono trasmessi dai media