///
Via libera dalla FIGC al tesseramento dei giovani ucraini in fuga dalla guerra

Via libera dalla FIGC al tesseramento dei giovani ucraini in fuga dalla guerra

Figc ingresso

I minori provenienti dall’Ucraina potranno essere tesserati, in ambito dilettantistico e di Settore Giovanile e Scolastico, fino alla fine di questa stagione sportiva. Gravina: “Di fronte a quanto sta accadendo non si può rimanere inerti”

La Federazione Italiana Giuoco Calcio apre al tesseramento dei giovani ucraini in fuga dalla guerra. Con un atto d’urgenza, oggi il presidente federale Gabriele Gravina ha stabilito che i minori provenienti dall’Ucraina potranno essere tesserati, in ambito dilettantistico e di Settore Giovanile e Scolastico, fino alla fine di questa stagione sportiva. La FIGC si fa carico anche degli oneri previsti per il tesseramento e della copertura assicurativa. Questo provvedimento fa seguito alle numerose iniziative messe in campo dal calcio italiano in favore della pace e ha lo scopo di mostrare vicinanza concreta al popolo ucraino, così duramente colpito dal conflitto in atto nel proprio Paese. Sono diverse, infatti, le richieste pervenute negli ultimi giorni di ragazze e ragazzi che, in fuga dalla guerra, hanno trovato accoglienza in Italia secondo le modalità prescritte dalla normativa statale.

“Di fronte a quanto sta accadendo non si può rimanere inerti – dichiara Gravina, che aveva già annunciato una serie di iniziative in questo senso – ognuno si deve assumere le proprie responsabilità e in continuità con quanto già fatto nei giorni scorsi, la FIGC si è adoperata tempestivamente per consentire a bambine e bambini ucraini di giocare nel nostro Paese, assumendosi direttamente tutti i costi per il tesseramento e la copertura assicurativa. Sono convinto che non ci possa essere vera accoglienza, infatti, se non si permette loro anche di praticare sport”.

Fonte: FIGC.IT

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.

USSI Catania presenta SportCity Day: ‘la rivoluzione dolce’ ha bisogno di formazione

L’informazione sullo sport all’aperto l’USSI la fa con la Fondazione SportCity in previsione dell’evento nazionale del prossimo 17 settembre. Daniele Lo Porto (presidente USSI Catania) ha moderato gli interventi illustri, alla presenza di Fabio Pagliara (presidente della Fondazione SportCity), Gaetano Rizzo (presidente USSI Sicilia). E’ stata una mattinata di in-formazione per celebrare l’importanza dell’iniziativa che la prossima domenica accoglierà nelle piazze italiane, ben 140, centinaia e centinaia di persone in nome dello sport, tutti insieme, senza limiti né di età né regionali, perché l’attività fisica all’aria aperta è un valore aggiunto che produce wellness.