///
We Run Toghether: quando lo sport è solidarietà, inclusione e amicizia

We Run Toghether: quando lo sport è solidarietà, inclusione e amicizia

La staffetta dell’USSI all’iniziativa delle Fiamme Gialle

Si è svolta ieri, presso la sede del Centro Sportivo della Guardia di Finanza a Castelporziano, la II edizione del meeting di atletica leggera “We Run Together”, organizzato dalle Fiamme Gialle in collaborazione con Athletica Vaticana e Fidal Lazio, che ha visto anche la partecipazione dell’USSI, presente per partecipare alla “staffetta dell’amicizia” con i colleghi Flavio Mastropietro, Antonello Menconi, Luca Uccellini e il consigliere di Ussi Umbria Stefano Giommini.

Per tutto il pomeriggio, ricalcando ed accentuando quanto avvenuto lo scorso anno, la pista di atletica delle Fiamme Gialle è stata teatro non di risultati tecnici di eccellenza, ma di “sfide” basate sull’amicizia, la fratellanza e l’inclusione, con lo sport come veicolo di positivo contagio e vicinanza tra persone delle più diverse estrazioni sociali.

A tal proposito, nella mattinata è pervenuto il telegramma della Santa Sede, con cui “Il Sommo Pontefice rivolge il suo cordiale saluto agli organizzatori, agli sportivi e a quanti prenderanno parte al meeting di atletica “We Run Together” ed auspica che il significativo evento costituisca una provvida occasione per offrire serenità e speranza alle persone con disabilità e per testimoniare come l’impegno sportivo aiuti a superare difficoltà apparentemente insormontabili. Il Santo Padre assicura la sua preghiera affinché la manifestazione favorisca la mutua cooperazione tra persone e popoli diversi, promuovendo il valore dell’accoglienza che supera ogni emarginazione. Con tali sentimenti Sua Santità invia ai presenti tutti la desiderata benedizione apostolica.

Sotto gli occhi della campionessa paralimpica di Tokyo Ambra Sabatini, madrina della manifestazione, e del neo primatista mondiale stagionale di salto triplo, il cubano Andy Diaz, allenato a Castelporziano da Fabrizio Donato, sono scese in campo per prime le staffette dei Comitati e delle Scuole di atletica, fulcro, insieme con la Sezione Giovanile Fiamme Gialle, del movimento giovanile del territorio. E’ stata poi la volta del mondo della Scuola, con la staffetta degli Istituti e di seguito del Gran Premio Lazio della Guardia di Finanza, con al via rappresentanze del Comando Regionale e dei cinque Comandi Provinciali del Lazio.

Accompagnata dall’esibizione della banda della Guardia di Finanza, che ha allietato con i suoi motivi i diversi momenti della manifestazione, le competizioni sono proseguite con le  Staffette delle Ambasciate presso la Santa Sede, con al via personale, e in alcuni casi anche gli Ambasciatori stessi, delle Ambasciate di Stati Uniti, Belgio, Repubblica di Cina (Taiwan), Australia, Bulgaria, Croazia, Turchia, Italia, UE, Malesia e Iraq, che hanno gareggiato insieme alle rappresentanze del Dispensario S.Marta e dei centri migranti di S.Egidio ed Astalli. Come lo scorso anno, il meeting si è concluso con le staffette dell’Amicizia, che hanno concentrato davvero una variegata e preziosa platea di protagonisti: dalle Case Circondariali di Rebibbia e Velletri, alle squadre dei ragazzi disabili degli Special Olympics, dalle staffette di organizzatori romani (l’Appia Run, la Roma Ostia, la Maratona di Roma), ai master, dalle rappresentative della Croce Rossa e dell’USSI, fino alle squadre “istituzionali” del X Municipio e del Team Governo, in un clima di festa e con grande emozione di molti dei partecipanti.

Il pomeriggio di festa si è poi concluso con la celebrazione della S.Messa, cui è seguito un sobrio momento conviviale tra tutti i partecipanti.

Fonte: ufficio stampa Fiamme Gialle

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.