///
XX Premio Fair Play Menarini

XX Premio Fair Play Menarini

A Castel Fiorentino tre giorni di incontri dall’11 al 13 luglio
E’ ai nastri di partenza l’edizione numero venti del Premio Fair Play – Menarini.
Tre giorni di eventi, incontri e manifestazioni all’insegna del Fair Play e dell’etica sportiva che culmineranno nella cerimonia di consegna all’ombra della torre del Cassero a Castiglion Fiorentino (Arezzo). Dall’11 al 13 luglio la cittadina della Valdichiana sarà protagonista di un lungo programma di iniziative volte a celebrare il ventennale del Premio.
Sono 17 gli atleti ai quali verrà consegnato l’ambito riconoscimento per rendere onore ai valori dell’etica e del fair play. Da Gianluca Pessotto a Peter Fill, da Tegla Loroupe a Alexei Nemov fino ad arrivare al premio speciale a Michael Schumacher che verrà ritirato da Stefano Domenicali, ex direttore generale di Ferrari e storico amico del pilota.
Il taglio del nastro, lunedì 11 luglio, è affidato allo spettacolo della 100vs100 di pallavolo in Piazza del Municipio a Castiglion Fiorentino . Oltre 200 atleti provenienti dalle società aderenti ad Estra sport club e di altre società sportive della Valdichiana si sfideranno in una partita di pallavolo particolarmente affollata.
Ad impreziosire la giornata di apertura ci penserà poi anche l’Associazione Fede Lux che per la prima volta collabora con il Premio Fair Play – Menarini e per l’occasione verrà allestito anche un mini campo da tennis grazie alla collaborazione del CT Arezzo .
Il giorno seguente, martedì 12 luglio, premiati ed ospiti al mattino faranno tappa a Firenze ospiti di Menarini, title sponsor del premio. Mentre per le strade del centro storico sfileranno per l’occasione i carri del carnevale più antico d’Italia, Piazza Cavour a Foiano ospiterà la diretta televisiva di Sportitalia con la trasmissione “ Speciale Calciomercato “ condotta da Michiele Criscitiello ed Alfredo Pedullà
Infine, mercoledì 13 luglio, tour della Valdichiana con auto e veicoli d’epoca. La carovana partirà da Castiglion Fiorentino per poi raggiungere Foiano della Chiana, Lucignano e Civitella dove, dopo aver visitato il suggestivo borgo e aver preso parte ad un momento conviviale, il gruppo si dirigerà verso la sede di Caffè Corsini a Badia al Pino per una visita all’azienda e per la pausa caffè prima di rientrare a Castiglion Fiorentino.
Alle 18,15 il Chiostro di San Francesco a Castiglion Fiorentino ospiterà il ricevimento ufficiale e alle 21 in punto i riflettori si accenderanno per la cerimonia di premiazione che avrà luogo in Piazza del Municipio.
La serata sarà ripresa e trasmessa in diretta da Sportitalia, media partner dell’intera manifestazione (canale 25 DTT e 225 bouquet SKY).
I PREMIATI 2016
Il Gesto: Andrea Abodi, presidente Lega Serie B.
Un modello per i giovani: Peter Fill.
Premio Fair Play: Borja Valero.
I valori sociali dello sport: Gianluca Pessotto.
Premio speciale Sustenium Energia e Cuore: Alessandra Sensini.
Lo sport oltre lo sport: Sara Morganti.
Personaggio Mito: Alexei Nemov.
Sport e vita: Marie Josè Perec.
Fair Play per la Pace: Tegla Loroupe.
Lo sport oltre lo sport: Volpi Rosse Basket.
Una vita per lo sport: Umberto Panerai.
Personaggio Mito: Kjetil Andrè Aamdot.
Sport e solidarietà: Emilio Sanchez.
Narrare le emozioni: Marino Bartoletti.
Premio Fair Play: Luca Cantagalli.
Carriera nel Fair Play: Bernard Rajzman.
Premio Speciale “Fair Play e coraggio”: Michael Schumacher (ritira il premio Stefano Domenicali).
Saranno inoltre presenti al XX Premio Fair Play – Menarini
GLI AMBASCIATORI del premio Agostino Abbagnale, Giancarlo Antognoni, Roberto Brunamonti, Italo Cucci, Sasha Danilovic, Klaus Dibiasi, Antonietta Di Martino, Antonio Rossi, Manuela Di Centa, Paolo Tofoli.
I TESTIMONIAL: Igor Cassina, Luca Galimberti, Ivan Origone.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Da Ussi Toscana una targa per Franco Castellani in memoria del padre Carlo

Grazie alla disponibilità e cortesia mostrate dalla società del presidente Fabrizio Corsi, il Gruppo toscano giornalisti sportivi Ussi ha potuto deliberare di consegnare una targa, su cui è impressa una frase di grande impatto emotivo, al figlio di Castellani, Franco, in ricordo del padre scomparso l’11 agosto 1944, appena trentacinquenne, all’interno del campo di concentramento di Mauthausen nella zona settentrionale dell’Austria.