///
Qatar 2022: un mondiale sicuramente da ricordare

Qatar 2022: un mondiale sicuramente da ricordare

Andrea Riscassi

Proseguono le testimonianze sul discusso campionato mondiale di calcio disputato in Qatar. Oggi ospitiamo il pezzo di Andrea Riscassi, che ha seguito l’evento come inviato di Rai Sport.

di Andrea Riscassi – Inviato di Rai Sport

È tempo di bilanci, ovviamente personali e provvisori come tutte le cose che mi riguardano (e che contraddistinguono la mia professione e anche il mio carattere). Il mese in Qatar è stato lungo e faticoso, ma interessante. Da ogni cosa si impara sempre come ci siamo detti con Donatella Scarnati, salutandoci. Per lei era l’ultimo Mondiale (quanto mancherà!). Per me, malgrado la veneranda età, il primo. Perché fino a due lustri fa mi occupavo di quelli ora accusati di incassare bustarelle proprio per parlare bene del Qatar. Non posso dire di essermi trovato male, ma difficilmente ci tornerei. A differenza di molti altri paesi arabi dove sono stato. Mi è sembrato tutto troppo artefatto, eccessivo. Aria condizionata a palla. Anche negli stadi, persino di sera, quando fuori si stava bene. Perché? E di giocatori raffreddati se ne sono avuti a mazzetti. Ma i regimi (come quello russo o cinese dove si sono svolte precedenti manifestazioni sportive mondiali) sono impermeabili a critiche e voci dissonanti. Ero in sala quando Infantino, nella conferenza stampa di chiusura del Mondiale, ha detto che la gente in quei 90 minuti di gara non vuole polemiche, non vuole rotture di coglioni. E ho pensato agli amici della curva (che qui senza la birra sarebbero impazziti) che vivono aspettando la partita. Che in quei 90 minuti si trasformano in altre persone (a volte facendo enormi cazzate). Ma che hanno un cuore così e che i morti sul lavoro per costruire quegli stadi qatarini non li hanno scordati nemmeno pestando a sangue sui tamburi.
Infantino ha parlato anche dell’apertura del mondo arabo verso di noi e viceversa per chi è venuto qui. Qualche passo avanti ci sarà stato. Ma in questo mese ho avuto modo solo di parlare con immigrati, mai con nessun qatarino (sono solo un decimo della popolazione). Non penso sia un caso. L’immagine che accompagna questo post riassume questa esperienza: due rette parallele che per un mese hanno marciato sugli stessi binari. Ho però l’impressione che le stazioni di arrivo siano ancora ben diverse. Perché coi soldi puoi comprare il consenso e la sede dei Mondiali. Ma non bastano neanche a fare un punto ai gironi di Qualificazione.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.