///
Sardegna, Manuela Arcuri madrina dei Premi Ussi

Sardegna, Manuela Arcuri madrina dei Premi Ussi

arcuriSi sono tenuti i premi Ussi Sardegna 2014. Al Geovillage di Olbia passerella di vip e campioni dello Sport. Presenti il Presidente del Coni, Giovanni Malagò (a destra), il cestista Nba e della Nazionale, Gigi Datome, l’ex attaccante del Cagliari, David Suazo. Madrina della serata Manuela Arcuri (a sinistra). I giornalisti sportivi sardi, presieduti da Mario Frongia (al centro), hanno scelto Olbia come sede dell’evento per tenere così i riflettori puntati su una terra, il Nord Sardegna, appena nove mesi fa sconvolta dalla drammatica alluvione. Il convegno “Rispetto delle regole, fondamentale connubio tra sport e territorio”, è diventato così l’occasione per annunciare la riapertura dei campi del Tennis Club Terranova Olbia, spazzati via dalla furia di acqua e fango, e ora ricostruiti anche grazie al lavoro dei volontari e alla generosità di molti sostenitori. Ussi Sardegna ha voluto premiare, tra gli altri, la Dinamo Sassari, i calciatori del Cagliari Marco Sau e Daniele Dessena, l’ex schermitrice Dorina Vaccaroni. «Una bella serata, una vetrina per lo Sport isolano e per la Sardegna tutta», ha detto il Presidente di Ussi Sardegna Mario Frongia. «Vorrei ringraziare tutte le persone che ci hanno aiutato a organizzare questo evento, le Autorità, il Presidente del Coni Malagò, la cui presenza ha dato di certo lustro ai nostri Premi».

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Anche l’Ussi in campo per la donazione degli organi

La Giornata nazionale del Sì curata dall’Aido. Lo sport, i cronisti, i volontari e la generosità dei sardi. L’esperienza del capitano del Cagliari campione d’Italia, Beppe Tomasini. E il supporto del presidente nazionale Gianfranco Coppola

A Pietro Paolo Virdis il Premio Renato Raccis

L’ex centravanti del Milan e del Cagliari riceve il riconoscimento istituito dal comune di Mandas per il centenario del primo bomber sardo in serie A. La cerimonia si svolge nella sede del Coni Lombardia a Milano con la partecipazione di Giorgio e Donatella, i figli del calciatore scomparso, del presidente dell’Ussi, Gianfranco Coppola, degli assessori regionali Gianni Chessa e Anita Pili, del vicepresidente della Società di storia dello sport, Sergio Giuntini.