///
Italia campione del mondo di calcio a 5 per ragazzi con sindrome di Down

Italia campione del mondo di calcio a 5 per ragazzi con sindrome di Down

fonte: lifegate.it di  RUDI BRESSA
La nazionale italiana ha superato il Portogallo 4–1, vincendo i primi mondiali di calcio a 5 per ragazzi con la sindrome di Down.
Cantavano negli spogliatoi come i colleghi della massima serie, Francesco Leocata, Marco Fasanella, Luca Magagna, Davide Vignando, Cristian Palaia, Simone Di Giovanni, Carmelo Messina, Marco Sfreddo, Matteo Simoni, Riccardo Piggio, Amedeo Alessi e Luca Casciotti. Sono questi i nomi dei giocatori della nazionale di calcio a 5 che a Viseu, in Portogallo, ha vinto il campionato del mondo battendo i padroni di casa 4–1, nella finale del 15 aprile scorso.

sindrome di down

Il momento delle premiazioni, in cui la squadra ha alzato la coppa.

Si tratta della prima edizione del torneo indetta dalla Fifds, (International football federation for people with Down Syndrome) e supportata dal Fisdir (Federazione italiana sport paralimpici degli intellettivo relazionali), che ha visto partecipare le squadre di Messico, Brasile, Messico, Sud Africa e appunto Italia, dall’8 al 15 aprile scorsi.

“Che bello vederli giocare a calcio! Una soddisfazione per tutto lo staff vedere come i ragazzi sono stati in grado di mettere in campo quello che è stato fatto negli allenamenti! Vincere il mondiale è stata la classica ciliegina sulla torta, un’emozione immensa ma, soprattutto, un evento che garantirà l’ulteriore sviluppo del nostro calcistico riservato ad atleti con sindrome di Down”, ha detto il referente tecnico Signoretto, accompagnato dal tecnico Oldani. “I ragazzi sono stati magnifici, il gruppo unito fin da subito alla ricerca di un risultato importante, che ci eravamo prefissati alla vigilia e che siamo riusciti con forza a raggiungere. Sono orgoglioso dei miei ragazzi”.
L’Italia ha vinto inoltre il titolo come miglior portiere, con Francesco Leocata, e per il miglior marcatore, con Luca Magagna che con 7 reti si è confermato in testa alla classifica marcatori: 3 di queste hanno permesso all’Italia di vincere i mondiali.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Abodi: uniti per lo Sport

Intervista di Gianfranco Coppola al Ministro per lo Sport e i Giovani

L’importanza del racconto dello sport, il ruolo strategico dell’informazione sportiva, elementi qualificanti di quello che si vuole considerare un impegno anche culturale, con l’annunciato e graditissimo ritorno dei Giochi della Gioventù dalla prossima… stagione scolastica.

Collaborazione è la parola d’ordine di Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, che nella sede del Dicastero a Roma ha ricevuto Gianfranco Coppola, presidente nazionale dell’Unione Stampa Sportiva Italiana.

Tanti i temi trattati: dalla necessità di una nuova scrittura delle norme che regolano l’operatività dello sport professionistico, alle grandi manifestazioni alle porte come le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, ma anche i Giochi del Mediterraneo 2026, fino alla candidatura per gli Europei di calcio del 2032.